
Il quadro di controllo delle turbine di una delle due sale macchine della Michelangelo. (C’erano due sale macchine uguali e indipendenti). I quadri di controllo della Michelangelo e della Raffaello erano i più avanzati mai installati a bordo di navi.

Il ripetitore di comando nelle sale macchine della Michelangelo. (Immagine dall’archivio Ansaldo, Genova)

La veranda intorno al lido di 1a classe di 1a classe. La freccia indica le lampade a raggi infrarossi usate per riscaldare nelle giornate fresche.
(Foto da J.F. Apuzzo – Los Angeles, USA)

I due verricelli principali sulla prua della Michelangelo. (Immagine dell’archivio Ansaldo).