
Il magnifico salone principale di 1a classe della Michelangelo (la sala da ballo “Fiorenza”), guardando verso poppa. Questa è stata la mia prima foto trovata degli interni della Michelangelo (nel Maggio 1995), in un libro di Miller. Questò è anche il mio salone preferito delle due Gemelle. (Mario)

Il salone principale di prima classe guardando verso prua. Al di là del pianoforte c’è il salone di soggiorno di 1a classe.
(Foto dal libro: “Transatlantici”, di Maurizio Eliseo e Paolo Piccione).

Una foto a colori davanti all’arazzo di Capogrossi, sulla parete di prua del salone di soggiorno di 1a classe. (Foto da Simone Bandini – Pisa)

Una splendida panoramica sul ponte lido di 1a classe, con il suo caratteristico bar a forma triangolare, un segno distintivo dell’esterno della Michelangelo. (Foto dal libro: “Transatlantici”, di Maurizio Eliseo e Paolo Piccione)